-
Indietro
- Scopri la Community
- Eventi
- Blog
- Contattaci
- Accedi
- Registrati
Si parte da Vettorazzi, frazione del comune di Cavaso del Tomba, percorrendo strade e sentieri della Valcavasia fino all’imponente Tempio Canoviano di Possagno dove ha inizio la lunga salita verso il Monte Palon: inizialmente asfaltata e dalle pendenze moderate, dopo un settore sterrato si impenna con decisione raggiungendo la provinciale del Monte Tomba. L’ascesa prosegue ora lungo i tornanti del Castel Cesil arrivando infine ai piedi del Monte Palon: cruciale punto d’osservazione sul vicino fronte del Piave, ospitava un fitto reticolo di trincee, gallerie e camminamenti che oggi possono essere visitati nella sua interezza grazie al prezioso restauro operato della locale sezione degli Alpini. Il panoramico trasferimento a malga Baberghera anticipa la discesa sul segnavia 840: veloce e divertente, con alcuni punti tecnici nel bosco e un caratteristico passaggio tra i prati di malga Fossa, prosegue poi sul vicino trail di malga Forcelle concludendosi sulla strada che sale da Alano. Con poco più di un chilometro di salita si torna sulla dorsale, raggiungendo la corona dei sette pennoni di bandiera del Monte Tomba. L’articolata discesa finale si snoda prima su asfalto fino alla Monfenera, proseguendo poi su sterrato e quindi sul segnavia 221: il sentiero, dal fondo prevalentemente roccioso, scende in Valcavasia senza presentare grosse difficoltà tecniche, toccando nella seconda parte la chiesa di San Sebastiano e il vicino sistema di vecchie trincee. Una volta raggiunto il centro di Pederobba, l’itinerario rientra verso Cavaso con un trasferimento piuttosto ondulato tra strade secondarie e piste sterrate. Punto di partenza: Vettorazzi, frazione del comune di Cavaso del Tomba, piazza Pieve.
@ 31034 Vettorazzi TV, Italia
sabato, 31 lug 2021
09:00
1200