• Benvenuti su BlaWalk

Cammino lento sulla via francigena del sud (in cammino tra i due Santuari)

Creato da Agrihostgiuseppe ok

Descrizione

In cammino lento lungo le Vie dei pellegrini e viandanti (via Francigena del sud) Passeggiata fra cultura, natura, storia e sapori In occasione della decima Giornata Nazionale del Camminare, iniziativa promossa da Federtrek e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, l’Eco-Agriturismo “Oasi Masseria Sant’Elia” di Casalbore (AV), in collaborazione con le associazioni facenti parte del Distretto Turistico – VIATICUS - ORGANIZZANO tra Casalbore e Buonalbergo Un cammino in mobilità lenta lungo le vie dei pastori, pellegrini e viandanti, tra i due santuari della rete via Francigena: da Santa Maria dei Bossi al santuario Madonna della Macchia 10° Giornata Nazionale del Camminare Partecipiamo all'Iniziativa promossa da Federtrek e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio come gli anni scorsi. Sulle tracce della civiltà del tratto campano “Valmiscano-Fortore” della Via Traiana, REGIO TRATTURO e Bracci del Tratturo tra insediamenti archeologici della viabilità antica, sapori e tradizioni dell’entroterra campano Un giorno di lento cammino rilassante fatto di momenti culturali, naturalistici, sportivi, enogastronomici lungo le vie percorse dai pellegrini, viandanti e la millenaria via dei pastori della transumanza (oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO). Un weekend rigenerante nel fascino del paesaggio, un indefinibile cocktail di colori, linee e armonie che hanno esaltato e stregato infinite generazioni di viaggiatori dai tempi dei Sanniti in poi. La storia è passata sui nostri territori e particolarmente nell’area Valmiscano-Fortore, un’area che ha visto il passaggio di antichissime civiltà perché attraversata da unico percorso naturale utilizzato come direttrice viaria per il passaggio da Roma in Terra Santa. (via calcata non solo da pastori e greggi ma anche da eserciti, santi, crociati, pellegrini briganti. Programma di massima- Domenica 10 ottobre -Ore 08,30 ritrovo a Casalbore, davanti il convento Francescano croce viaria, iscrizioni e informazioni partecipazione al cammino, in loco parcheggi auto e servizi, -Ore 09.30 Partenza cammino lento guidato area urbana, percorso facile, adatto a tutti con soste a circa metà percorso - via Francigena – Micaelica, antico sentiero con basolato e muretti a secco, area Sacra con sito archeologico, chiesetta Santuario rurale S.Maria dei Bossi, stele dell’Arcangelo Michele sulla via Micaelica verso la grotta sul Gargano, località San Pietro e braccio del Tratturo Regio per Tavernola, chiamato tratturo dei tabaccari verso Calore e i pascoli del basso Sannio, fiume Miscano, località taverna di Tavernola passo posto doganale verso i pascoli e transito merci nel beneventano, ponte delle Chianche sulla via Traiana, via Francigena per Santuario Madonna della Macchia di Buonalbergo località d’arrivo del cammino) Difficoltà: T/E - Tipologia: a piedi - Durata (h)5 - Dislivello (m): 250 - Lunghezza (km):10 - possibilità Pernotto: Agriturismo Lungo l’itinerario si potranno visionare le ultime tracce di antichissime civiltà perché attraversata da unico percorso naturale utilizzato come direttrice viaria per il passaggio da Roma in Terra Santa caratterizzato da un altissimo senso di spiritualità: le taverne, le dogane, necropoli, cippi, muretti a secco, ponti, grotte, fontane, riposi, stazzi, largari, croci viarie, masserie, locande, chiese, santuari, torri e castelli, palazzi, risorse naturalistiche, le piante, i fiori, gli animali, il paesaggio rurale, le produzioni tipiche,- Costi: 1) La quota di partecipazione del solo cammino lento è di euro 5,00 a persona 2) La quota di partecipazione al cammino compreso di colazione contadina all’arrivo è di 10 euro persona per tutti 3) Pernottamento + cena del sabato + colazione + iscrizione cammino + colazione all’arrivo come da programma: comprende cena del sabato con pernottamento B&B in agriturismo Sant’Elia o in una delle strutture della Rete Via Tratturo: costo totale di euro 50. La quota comprende: accompagnamento guidato da persone esperte, ristoro e degustazione di prodotti stagionali del territorio all’arrivo percorso. Non dimenticate macchina fotografica, abbigliamento da escursione, scarpe da trekking, bastoncini !! Prenotazioni e Informazioni: - 333.7737555 – 0825.849020 Eco - Agriturismo Oasi Masseria Sant’Elia, Casalbore 83034 (AV) info@agrisantelia.it = http://www.agrisantelia.it - https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi NORME ANTICOVID (sintesi delle più importanti norme nazionali e aziendali dell’Agriturismo Sant’Elia) Distanziamento sociale dalle guide e dagli altri partecipanti di almeno 2 metri (all’aperto ci verrà facile) Obbligo di mascherine a seguito (obbligo di indossarla solo nei briefing o dove il distanziamento sociale risulta impraticabile) Obbligo di igienizzante a base alcolica e guanti monouso a seguito Si sconsiglia l’utilizzo della prenotazione Si consigliano vivamente I bastoncini da trekking. In caso di necessità (ad esempio un guado) potremo aiutarvi rispettando le distanze di “sicurezza” MISURE ANTI COVID Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell'intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successive modifiche.

Condividi

Categoria Evento

Gruppo camminate

Creo Chat

Cena di gruppo

Dove

@ Via Aldo Moro, 30, 83034 Casalbore AV, Italia

Quando

domenica, 10 ott 2021

Ora

09:30

Dislivello Attivo

300

Iscriviti a BlaWalk per partecipare
iscriviti