-
Indietro
- Scopri la Community
- Eventi
- Blog
- Contattaci
- Accedi
- Registrati
Il Parco Rizzani nasce come parte del complesso di Villa Rizzani, edificato tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, su un’altura dominante l’abitato di Pagnacco. E' un parco all’inglese, pubblico, protetto e recintato, attraversato da vialetti ad anello e merita di essere scoperto, specialmente a fine estate e inizio autunno, quando, ai piedi dei grandi alberi, si formano tappeti colorati di rosa: migliaia di CICLAMINI in due varietà, che ogni anno fioriscono dalla fine di agosto a ottobre. Il parco faceva parte dell'omonima Villa, costruita per la villeggiatura della famiglia udinese dei RIZZANI, assieme agli annessi rustici con una cinquantina di ettari di coltivazioni. Il complesso abitativo e agricolo è stato poi suddiviso in due zone: il parco di pubblico accesso, affidato al Servizio Regionale per la gestione forestale e il complesso di edifici storici ( Villa, rustici e stalle), adibiti ad Azienda Agricola Sperimentale e “Centro per la Zootecnia, l’Acquacoltura e la Gestione e cura della fauna”. Partendo dall'agriturismo Pividori di Pagnacco, ci incammineremo verso il parco percorrendo sterrati e stradine poco trafficate. Lo percorreremo assieme concedendoci delle soste sotto gli alberi secolari più rappresentativi, lasciandoci del tempo per fotografare le distese di ciclamini e gli scorci che più ci piacciono. Sarà una piacevole occasione per: ✅godersi una camminata di fine estate attraversando la campagna che si prepara all'autunno ✅scoprire caratteristiche, curiosità botaniche e storia di questo bellissimo fiore spontaneo, di cui, pochi sanno, esiste una varietà coltivata esclusivamente nella nostra regione. ✅ammirare alberi secolari tipici dei giardini nobiliari di fine Ottocento. Quota di partecipazione: € 12,00 ✔Non é inclusa la visita all'azienda agraria, ma potremo vedere gli animali al pascolo attraverso la rete di recinzione. Percorso ad anello di 6 km adatto a tutti i prevalentemente pianeggiante. Necessaria l'iscrizione scrivendo a info@ecoturismofvg.com
@ Chialminis, Via, 7/3, 33010 Pagnacco UD, Italia
domenica, 19 set 2021
09:00
minimo