-
Indietro
- Scopri la Community
- Eventi
- Blog
- Contattaci
- Accedi
- Registrati
CICLO DI ESCURSIONI NATURALISTICHE IN COLLABORAZIONE CON PROLOCO MITREO E COMUNE DI DUINO AURSINA / DEVIN NABREŽINA “E QUI DOBBIAMO FARE UNA PAUSA PER PARLARE DEL TIMAVO, IN CUI MOLTI ARCHEOLOGI VEDONO IL TIMAVUS DI VRGILIO E DI STRABONE, MALGRADO L’ASSENZA DELLE NOVE BOCCHE E DELLE “SETTE FONTI” […] A SAN GIOVANNI IL TIMAVO SGORGA IN DIVERSE “POLLE” COME LOCALMENTE CHIAMANO QUESTI EMISSARI […] LA SETTENTRIONALE, PIÙ VICINA AL TEMPIO È GRANDE E LENTA […] LA FONTE CENTRALE ESCE FUORI DA UNA PICCOAL SCOGLIERA CON STRATIFICAZIONI CICLOPICHE […] LA TERZA, A SUD, SGORGANDO DA UNA CAVERNA SOTTO UN ALBERO CON UN MURO ALLE SPALLE È LA PIÙ GRANDE: DOCILE, ESTESA E POCO PRPFONDA, ESSA NUTRE IL MULIN PICCOLO SULLA RIVA SINISTRA [..]” RICHARD FRANCES BURTON – ESPLORATORE, LETTERATO E CONSOLE BRITANNICO A TRIESTE Le nuove collaborazioni – per noi di Estplore – sono irresistibili come le fritole, come i čevapčiči, come i sardoni impanadi… come… come le nuove avventure! Quindi, con immancabile entusiasmo condividiamo questa nuova sinergia con la Proloco Mitreo di Duino Aurisina/ Devin Nabrežina e con il Comune di Duino Aurisina/ Devin Nabrežina, che ha portato alla progettazione di una mini-serie di uscite naturalistico-storico-geologico nello straordinario territorio alla fine del Carso triestino, proprio alle sue ultime propaggini… ricche di ogni benididdio da qualsiasi punto di vista! (ben, bon, siamo leggermente di parte, perdonateci!, è casa nostra!) Tre appuntamenti ci aspettano tra agosto e ottobre, uno al mese, ognuno dedicato ad un aspetto particolare del territorio, capace di evidenziare le peculiarità naturalistiche, paesaggistiche, geologiche, storiche e militari di questo fazzoletto di Carso proteso verso la bassa pianura isontina. Ecco cosa abbiamo progettato per voi: > sabato 21 agosto: TIMAVO, ALLA FINE DEL CARSO! Seguendo a ritroso il corso del fiume carsico Timavo, dalla foce alle risorgive passeremo gradualmente da aree fortemente antropizzate alla naturalità delle “bocche” dove il fiume riemerge dal suo lungo corso sotterraneo. DIFFICOLTA’: turistica DURATA: 3 ore circa RITROVO: ore 9 – parcheggio antistante il Pescaturismo al Villaggio del Pescatore DETTAGLI E PRENOTAZIONI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: si raccomanda di indossare scarponcini e abbigliamento da trekking, meglio se a strati (e prevedere un cambio a fine uscita, per ogni evenienza!). I cani educati sono benvenuti sotto l’attenta gestione dei proprietari! DURATA: mediamente 2- 3 ore per uscita COSTO INDIVIDUALE ESCURSIONE: 12 euro adulti, 8 euro ragazzi dai 6 ai 16 anni, sotto i 6 anni gratis ISCRIZIONI TRAMITE PROLOCO MITREO: cell. 348 5166126 – prolocoaurisina@libero.it
@ Zona Cava, 34013 Duino TS, Italia
sabato, 21 ago 2021
09:00
100m