-
Indietro
- Scopri la Community
- Eventi
- Blog
- Contattaci
- Accedi
- Registrati
Se siete impressionabili, rimarrete a bocca aperta! La potenza dei bastioni calcarei che si possono osservare sui fronti cava nei pressi di Aurisina non può che lasciare senza fiato, almeno tanto quanto l'abbondanza di fossili presenti in questi spessi sedimenti, sfruttati ieri come oggi per opere pubbliche, edilizia privata e manufatti, che ne utilizzano le caratteristiche meccaniche e la possibilità di finitura a scopi ornamentali. Lo stesso effetto suscitano le alte pareti calcaree fronte mare della costiera Triestina visibili a pochi passi dalle cave dalla vedetta Weiss. Il bianco del calcare, il blu del mare e le sfumature dal verde all’arancio della vegetazione si sposano in un quadro degno di un grande artista: Madre Natura. Dalle pareti naturali a quelle scavate nei secoli dall’uomo cercheremo di ricostruire la storia geologica di questa pietra “preziosa” che racchiude in sé milioni e milioni di anni e di storie: dai fossili del cretacico ai cavatori dell’Antica Roma fino ai marmisti dei giorni nostri. Visiteremo inoltre laboratori della pietra dei Fratelli Cortese snc, alla scoperta della loro storia e delle tecniche di lavorazione della pietra. Il percorso prenderà avvio dalla piazza del Municipio di Aurisina, per poi proseguire verso i bacini marmiferi aperti già in epoca romana. Costeggeremo una vecchia cava dismessa, sfileremo - sempre in sicurezza - lungo gli impressionanti baratri delle cave di marmo attualmente attive e raggiungeremo la vedetta dedicata a Tiziana Weiss a picco sul Golfo di Trieste. Il termine dell'escursione è previsto al punto di partenza. UN TERRITORIO SPECIALE! Questa esperienza si tiene nell'area del futuro geoparco del Carso. per info e prenotazioni https://trieste.green/tour/la-pietra-fa-il-suo-giro-dal-laboratorio-cortese-allo-scalpellino-mervic/
@ Località Stazione Aurisina, 34011 Aurisina TS, Italia
sabato, 26 giu 2021
17:00
50