• Benvenuti su BlaWalk

Il Sentiero agropastorale delle Orchidee spontanee tra la Necropoli Sannita e la biodiversità

Creato da Agrihostgiuseppe ok

Descrizione

Descrizione Escursione di cammino lento su itinerario guidato tra la storia degli antichi Sanniti, i colori e paesaggi delle arterie e diverticoli rurali. Il sentiero agropastorale 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐜𝐡𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐞 e degli asparagi, osserveremo la magia di questi splendidi fiori, che hanno tanto da raccontare. Durante il cammino andremo alla ricerca delle nostre orchidee locali Sambuchina varie specie, dactylorpiza, russowii, dactylorhiza, macaluta Ochrys italica e altre specie, tutte spontanee. Le orchidee spontanee del Parco Rurale dei Sanniti a fine aprile metà giugno i nostri pendii collinari e montani si ricoprono di orchidee spontanee dai diversi colori e forme: rosa, fucsia, violacee, giallo tenue, puntinate o maculate, con pochi fiori disposti lungo lo stelo o molti raggruppati in un unico punto a formare una vistosa infiorescenza. L’interesse verso la flora spontanea parte innanzitutto da una curiosità personale, quasi un gioco in cui ci sfidiamo a riconoscere le specie che incontriamo durante le passeggiate in natura. Mi piace pensare che le persone abbiano bisogno di calarsi in un ambiente naturale che infonda loro serenità e calma. L’osservazione della natura in tal senso può dare grandi soddisfazioni. Una #escursione di #camminolento adatta a tutte e tutti, soprattutto i bambini, indicato anche per il DOG Trekking in un racconto di un territorio straordinario tra #tumuli e #tombedeisanniti ricco di storia e generoso di natura. Le tombe sono distribuite nei boschi della località Spineto e delle ampie aree vicine. A piedi o in auto, dal centro del paese saliamo alla Masseria Sant’Elia, percorrendo l’antico percorso dove - Dormono i Sanniti – per proseguire sull’antico Tratturo del Termine. Gli archeologi che hanno lavorato in quest’area suggeriscono che i tumuli siano i sepolcri di personaggi di spicco e di membri delle élites locali: lo dimostrerebbero la visibilità del sepolcro, il maggior impegno richiesto per la sua costruzione, e, soprattutto, i dati relativi ai corredi funerari. Si prosegue sul sentiero della biodiversità, orchidee selvatiche, varie erbe aromatiche, piante di caprifoglio, origano, lavanda, cicoria, finocchietto, asparagi, funghi, biancospino, rosa canina, prugnoli tra i tumuli di tombe in pietrame preistoriche circoscritte da muretti a secco. (Tombe esplorate risalenti al IV – VI Sec AC) con relativa tipica cinta muraglia) e antichi insediamenti di pastori. Si prosegue lungo le pertinenze esterne della cinta muraria epoca Sannita di molti mt lineari ricostruita con pietre a secco; che nel 2018 sono riconosciuti Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. I ritrovamenti di fibule d’argento, coppe ioniche, vasellame di bronzo e oggetti ornamentali in ambra evidenziano bene lo status sociale privilegiato dei defunti. Il percorso se fatto in primavera è molto ricco di erbe spontanee commestibili, ma in assoluto sono gli asparagi selvatici. Il prodotto spontaneo raccolto è molto prelibato in cucina lo si può gustare in vari modi è preparato per gustosi piatti della cucina locale contadina; le sue proprietà sono molto benefiche per il nostro corpo. Percorso ad anello partenza ed arrivo all’Oasi Masseria Sant’Elia di circa cinque chilometri con un dislivello di mt.150 Equipaggiamento obbligatorio abbigliamento “a strati”, scarpe da trekking, giacca a vento, occhiali da sole, borraccia personale di acqua. Punto d’incontro: Oasi Masseria Sant’Elia agriturismo Sport Friendly ore 9,30 – partenza cammino lento ore 10,00, rientro previsto in agriturismo ore 12,30-13.30, dove degusteremo prodotti aziendali e del territorio; accompagnatore qualificato, esperto del territorio, percorso adatto a tutti, soste riposo. Possibilità pernottare in agriturismo il sabato sera con colazione, al costo totale tutto compreso degustazione domenica di euro 60 a persona. Informazioni e prenotazioni: info@agrisantelia.it 0825.849020 – 333.7737555 - link percorso: Wikiloc | Percorso Cammino lento sui Sentieri storici Sanniti tra Orchidee Spontanee Natura Biodiversità– https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi - http://twitter.com/MasseriaS

Condividi

Categoria Evento

Escursione insieme

Gruppo camminate

Alleniamoci insieme

Dove

@ Contrada Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia

Quando

domenica, 08 giu 2025

Ora

09:30

Dislivello Attivo

120

Iscriviti a BlaWalk per partecipare
iscriviti